Staff
Danilo Gloriante
Figlio d’arte, si diploma in violino presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno ed in mandolino presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.
Vanta numerose collaborazioni sia nel campo della musica classica che nell’ambito della musica leggera. Collaborando con l’orchestra Dimi di Roma ha preso parte a vari concerti tra i quali: “Concerto per il Papa” su Rai Uno diretto dal M° M. Frisina, “concerto di Capodanno dal Quirinale” su Rai Uno, spettacolo musicale “Suggestioni sonore” al Teatro Trianon di Napoli ideato e diretto dal M° Beppe Vessicchio, ha collaborato con M. Modugno.
Ha Preso parte come violinista alla Tournée di Renato Zero, Riccardo Cocciante (2022), Claudio Baglioni alla Reggia di Caserta, Fiorella Mannoia (2022)
Attualmente collabora in qualità di concertino con il Teatro Comunale G. Verdi di Salerno sotto la direzione del M° Daniel Oren.
Con il padre crea il “Gruppo Arechi” organizzando numerosi eventi, manifestazioni e spettacoli anche all’estero: Pittsburgh (U.S.A) , Bruxelles (Belgio), Wohlen (Svizzera). Da circa dieci anni si dedica anche alla studio ed alla ricerca della musica etnica-popolare, con “I Musicastoria”, di cui ne fa parte stabilmente.
E’ titolare della cattedra di violino presso I.C. statale “A. Moscati” Pontecagnano (SA).
Paolo Gloriante
Inizia da giovanissimo lo studio del canto sotto la guida del padre, anch’egli tenore. Prosegue gli studi presso il Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno con il Maestro
Claudio Disegni e presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino con il Maestro Pasquale Tizzani.
Studia, altresì, tecnica vocale con il Maestro Isabel Gentile – Yi Man Chuan. Si perfeziona e continua a farlo con il Maestro Piero Giuliacci.
Per quanto concerne le esperienze lavorative dal 2002 al 2004 viene assunto come corista presso il Teatro Carlo Felice di Genova. Dall’anno 2004 sino a tutt’oggi lavora come corista presso il Teatro Giuseppe Verdi di Salerno, esibendosi sia in patria, che all’estero (Francia, Germania, Giappone,
Cina). Da ultimo viene diretto, quale corista del medesimo Teatro municipale cittadino, dal Maestro Ennio Morricone nella stagione “Un’estate da re”, collaborando, altresì, con il Teatro San Carlo di Napoli. Copre ruoli da comprimario nelle opere Turandot, Pagliacci, La Traviata, Carmina Burana, Robert Le Diable, La Fille du regiment, La Boheme, sotto la direzione del Maestro Daniel Oren, affiancandosi ad artisti di fama internazionale, quali i Maestri Renato Bruson, Giovanna Casolla, Piero Giuliacci, Carlo Striuli, Maria Giovanna Agresta e Carmen Giannattasio.
Effettua registrazioni in favore del Maestro Stevio Cipriani e del Maestro Andrea Bocelli.
La sua interpretazione in Robert Le Diable è stata oggetto di registrazione da parte della Casa discografica “Brilliant Classics” e il CD, quale prodotto della medesima, è venduto in tutto il
mondo.
Di recente si esibisce al Teatro San Carlo di Napoli come solista e tenore – mandolinista nel talk -show diretto dal Maestro Riccardo Canessa, interpretando arie tratte dal Don Giovanni, Barbiere di Siviglia (Rossini, Paesiello), Cavalleria Rusticana e Pagliacci. Da più di venti anni dirige il Gruppo Arechi – Music Entertainment, unitamente al fratello
Maestro Danilo Gloriante, violinista.
Ancora tutt’oggi come solista è protagonista di concerti e recital nella Regione Campania e oltralpe.
Francesco Maiorino
Bassista e contrabbassista Salernitano all’età di 16 anni inizia lo studio del basso elettrico con il M° Vito Morcaldi. A 19 anni si dedica anche allo studio del contrabbasso con il M° Ottavio Gaudiano, presso il Conservatorio G. Martucci di Salerno.Nel 2008 si diploma in musica Jazz presso il Conservatorio di Salerno, successivamente conclude gli studi nel 2011 presso il Conservatorio di Musica D. Cimarosa di Avellino. Ha insegnato attivamente il basso elettrico presso le scuole Polymusic, Musica In, La bottega Del suono, New Zero Level.
Ha collaborato con diversi artisti e gruppi musicali, tra questi: James Senese, Jenny B, Eddy Napoli, Lello Giulivo, Francesca Schiavo,La Rappresentante di lista Jeremy Pealt, Pino Iodice, Doris Lavin, Enrico Quaranta, Audio Due, Enzo Gragnaniello, Crystal White, Karl Potter, Don Moye, Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Ernesto Vitolo, Cheryl Porter, Nello Daniele, Vittorio Frattini, Walter Ricci, Kenneth Rossetti, Peppe Quintale, Fast Rewind, , Salerno Swing Band, 45° Parallelo, Soleado, Off Latin, Manuel Foresta
Da diversi anni collabora attivamente con il Gruppo Arechi in qualità di arrangiatore. E direttore musicale.
Fortuna Imparato
Diplomata in Canto lirico presso il Conservatorio Giuseppe Marticci di Salerno, sotto la guida del
M^ Marilena Laurenza, Fortuna si avvicina alla musica all’età di 6 anni attraverso lo studio privato del pianoforte che suonerà fino all’età di 14 anni.
A 8 anni intraprende lo studio del flauto traverso con il quale prosegue i suoi studi al conservatorio martucci di Salerno sotto la guida del M^ Antonio Senatore.
Numerosi gli stage e le masterclass di canto pop/soul alle quali partecipa nel suo percorso artistico con vocal coach e musicisti.
Luca Pitteri, Grazia di Michele, Gabriella Scalise, Francesco Rapaccioli, Antonio Galbiati (autore) e Serena Brancale (Cantautrice) sono solo alcuni tra i docenti incontrati lungo il percorso.
Semifinalista al Programma
My camp Rock in onda nel 2009 sul canale di Sky “Disney Channel” si avvicina anche al mondo televisivo.
Nel 2012 si classifica Terza al festival di fama nazionale “San Vincent” in Valle D’Aosta. Ha frequentato la triennale presso l’università degli studi di Salerno Davimus.
Guidata dal Dott. Roberto Vargiu e dal Prof. Di Storia del Cinema Marco Pistoia diventa parte attiva dello Staff Tecnico di “Dlivemedia”per la Realizzazione di 4 stagioni di incontri formativi ed artistici con ospiti del calibro di:
Negramaro, Fiorella Mannoia, Luca Tomassini (dancer, Coreographer, art director),
Duccio Forzano (Regista Tv), Malika Ayane, Marco D’Amore, Rocco, I Pooh, Sydney Sybilia è molto altri. Tra gli eventi più importanti realizzati:
•Concerto all’ambasciata italiana di Vienna di Malika Ayane
•Casa Sanremo staff 2015/2016
•Concerto dei 50 anni di carriera dei Pooh -Rai 1
•Concerto presso il Teatro dell’Università di Salerno di Roby Facchinetti •Concerto presso il Teatro dell’Università di Salerno di Red Canzian •Concerto presso il Teatro dell’Università di Salerno di Malika Ayane
Partecipa in qualità di assistente alla produzione alla realizzazione del video “I tuoi Maledettissimi impegni” di Max Gazze per la regia di Duccio Forzano e alla realizzazione del video “La tua felicità” di Niccolò Agliardi per la regia di Mozilla Fox.
Numerose le masterclass a cui ha partecipato in ambito televisivo e cinematografico, tra cui: Masterclass in Regia Televisiva con Duccio forzano
Masterclass sulla scenografia Cinematografica con Desideri
Masterclass sulla fotografia cinematografica col premio Oscar Vittorio Storaro
Masterclass sulla regia cinematografica col premio Oscar Giuseppe Tornatore
Lavora dal 2017 presso il Teatro Verdi di Salerno.
Attualmente ricopre il ruolo di Maestro collaboratore e assistente al direttore di scena per la stagione lirica.
Dopo un approccio amatoriale al teatro in età adolescenziale, si specializza nell’ambito del Musical e si forma attraverso numerosi Stage e Masterclass con professionisti del settore quale Manuel Frattini, Alberta Izzo e Davide Calabrese della compagnia della Rancia.
A seguire, si avvicina al progetto del Regista e autore Salernitano Antonello De Rosa con il quale intraprende un percorso laboratoriale formativo sul teatro per poi debuttare anche con la compagnia ufficiale di quest’ultimo “SCENA TEATRO” in spettacoli come “Femmene stracciate” di Peppe Lanzetta.
Nel 2017 sotto la guida dello stesso De Rosa, partecipa anche al Napoli Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi.
Dal 2009 fa parte del gruppo I Musicastoria nato nel 1997 e dal 2010 fa parte attivamente del Gruppo Arechi dove, entrata come cantante, ad oggi ricopre un ruolo attivo nel direttivo della band con la quale negli anni ha preso parte a diversi eventi e collaborazioni importanti. Tra cui, eventi come le nozze dell’atleta Federica Pellegrini e l’addio al Napoli di Lorenzo Inzigne collaborando anche come backing vocalist de La Rappresentante Di Lista.
Paolo Molinari
Diplomatosi in chitarra classica presso il Conservatorio di musica di Benevento, si è successivamente perfezionato con i M° Mancinelli e P. Condorelli in arrangiamento e improvvisazione jazz a Napoli.
Nel 2000 ha conseguito il diploma di jazz presso il Conservatorio di musica di Potenza. Ha collaborato per la realizzazione delle parti musicali, con diverse compagnie teatrali, con attori dell’aerea Eduardiana.
Ha collaborato con Renata Fusco voce della Walt Disney e collabora per registrazioni per la Warner Bros.
E’ docente di chitarra presso la scuola media statale di Torrione (Salerno).
Info e Contatti
Danilo +39 3474875240
Paolo +39 3283788886
Email: info@gruppoarechi.com
© Gruppo Arechi – 06056530659